Fontana, a ottobre
via ai lavori: rimozione
amianto e ascensore

Nella foto gli spazi interni del Santuario
CASALMAGGIORE – Partiranno il prossimo ottobre, o almeno questa è stata la tempistica già indicata dalla Asl che coordina i lavori in questo caso, le operazioni di risistemazione della zona interna e abitabile del Santuario della Fontana di Casalmaggiore. Un percorso che dovrebbe durare all’incirca tre mesi, tanto che ancora non si può dire se il tradizionale presepe natalizio verrà allestito quest’anno nei locali del Santuario.
“Vanno rimosse la colla del linoleum e alcune parti del pavimento che contengono amianto – spiega padre Andrea Cassinelli, superiore della Fontana – e questa sarà l’operazione principale. Non c’è nulla di pericolante, come ho sentito dire, ma due camere al primo piano nella zona residenziale si sono leggermente imbarcate e dunque sarà necessario rivedere la controsoffittatura ed eventualmente realizzare una nuova soletta. In realtà però i vari padri si sono trasferiti al piano terra con un trasloco improvvisato soltanto per consentire i lavori che partiranno a breve e non perché vi sia un rischio effettivo di crolli”.
Tra i lavori più curiosi anche l’installazione di un ascensore. “Essendo il nostro un edificio considerato semipubblico, è stato caldamente consigliato di installare un ascensore, anche per la presenza nel Santuario di anziani e disabili. Dato che i lavori partiranno a breve, abbiamo pensato di accontentare anche questa richiesta”. Non vi saranno comunque problemi, ritardi o spostamenti per quanto concerne il calendario delle funzioni liturgiche. La chiesa del Santuario, infatti, non sarà interessata da alcun lavoro di riqualificazione e così ad essere sistemata sarà solamente la zona abitabile e residenziale.
Giovanni Gardani
© RIPRODUZIONE RISERVATA