Altra tromba d’aria,
ko pali della luce,
campi e pure… i treni

Nella fotogallery alcuni effetti del disastro. Nel video di YouReporter la furia del meteo a Viadana
RIVAROLO DEL RE/VIADANA – Ancora trombe d’aria nella zona Oglio Po: quasi una condanna in questo inizio d’estate che però non si può definire del tutto anomalo, dato che tali fenomeni stanno ormai divenendo un classico anche per il nostro territorio. Sono stati registrati danni anche nel tardo pomeriggio di martedì, quando tempesta, grandine e soprattutto forte vento in appena mezz’ora di furia meteorologica, hanno messo ko alcune colture dei campi e sono arrivate anche a sradicare alberi e piegare rami.
Problemi anche logistici a Rivarolo del Re, dove in via Longari Ponzone, a causa essenzialmente della furia del vento, e non della grandine in quel caso, è finito a terra un palo della luce in cemento, divelto dalla sua base con facilità impressionante. Risultato: palo a terra e niente luce per i residenti della via, mentre i carabinieri della locale stazione si sono precipitati sul posto, transennando la strada e mettendola in sicurezza, ossia impedendo l’accesso alle automobili, dato che, accanto al palo, si erano infranti a terra anche alcuni rami di grosse dimensioni.
Sempre a Rivarolo del Re, ma nelle frazioni di Brugnolo e Villanova, sono stati colpiti in particolare i campi di mais, con la grandine che ha letteralmente cimato le pianticelle nei campi. Qualche problema anche su alcuni terreni coltivati a zucche. Non è stato, come quantità, lo stesso danno verificatosi lo scorso anno sempre tra Rivarolo e Spineda, quando intere colture di meloni, zucche, angurie, mais e anche uva andarono perdute per sempre, ma si tratta di un danno che, per quanto minimo, mette ancora una volta in crisi gli agricoltori. Per fortuna hanno retto le serre.
La tromba d’aria più spaventosa, a distanza di soli quattro giorni da quella di venerdì scorso che provocò danni notevolissimi e di impatto anche visivo, è stata però registrata a Viadana: anche qui sono bastati pochi minuti di vento e grandine per mettere in crisi i raccolti anche se, più delle parole, in questo caso è davvero eloquente un video che un residente di Viadana ha postato sul canale YouReporter, che mostra tutta la furia della tromba d’aria al link: http://www.youreporter.it/video_Tromba_d_aria_a_Viadana.
Infine un particolare singolare: a causa della tempesta, si è verificato anche un guasto sulla linea ferroviaria Cremona-Piadena, già sufficientemente “sfortunata”: un albero infatti, piegato dal vento, è caduto e ha invaso i binari, finendo investito da un convoglio in transito che non è riuscito a frenare in tempo. In questo modo, come ha spiegato via Facebook il Comitato dei Pendolari, la linea aerea è stata abbattuta e i pantografi del locomotore sono finiti ko.
Giovanni Gardani
© RIPRODUZIONE RISERVATA