Politica

Viadana, Federici
amplia il programma
su commissioni e salute

Nella foto Federici e i suoi sostenitori

VIADANA – Il Partito Democratico di Viadana e in particolare le due liste in appoggio a Nicola Federici aggiornano il programma elettorale in vista del ballottaggio del prossimo 14 giugno, quando il candidato di centro-sinistra proverà la rimonta su Giovanni Cavatorta. “Analizzando i programmi elettorali degli altri candidati, e analizzando le proposte emerse nei vari confronti – si legge nel comunicato ufficiale – come liste in appoggio alla candidatura di Nicola Federici abbiamo ritenuto positivo integrare il nostro programma con diversi punti”.

Tra questi da segnalare la Costituzione di una commissione extra-consigliare (in modo da poter impegnare non solo consiglieri comunali ma anche liberi cittadini), per la costruzione del regolamento del bilancio partecipato e del referendum propositivo senza quorum. In tal senso viene precisato che la presidenza sarà data all’opposizione quindi al Movimento 5 Stelle che in questi mesi/anni ne è stato porta bandiera. “La commissione – viene specificato – servirà in primis per costruire un regolamento adatto alle esigenze del nostro comune, che dovrà essere fatto entro 6 mesi (i cittadini vogliono risposte pertanto dobbiamo sempre dare un tempo massimo di realizzazione). La commissione poi avrà il compito di portare avanti, pubblicizzare e costruire la partecipazione necessaria che possa dar un riscontro positivo al bilancio partecipato”.

L’altro progetto è la riduzione del 10% dello stipendio per i membri di giunta come aveva già deliberato la passata giunta e rinuncia del gettone di presenza da parte dei consiglieri comunali. Tale risparmio sarà poi utilizzato per i progetti formativi delle scuole. “La proposta dei 5 Stelle di utilizzarlo per i piccoli lavori di manutenzione è corretto – spiega il comunicato – ma non attuabile perché queste ultime sono solitamente spese in conto capitale e i piccoli lavori nel nostro programma abbiamo previsto di gestirli con il volontariato civico”.

La specifica ulteriore riguarda il settore della Salute che “deve essere pubblica, poiché questa è la base di ogni nostra progettualità. Dunque per la Cittadella della Salute ripetiamo che siamo d’accordo con la costruzione ma a cinque condizioni fondamentali: investimento a costo zero per il Comune; inserimento nel progetto di un Ambulatorio a Cicognara a disposizione dei medici di base; farmacia comunale convenzionata con affitto gratuito posizionata vicino alla struttura; visite specialistiche convenzionate con CUP in modo da offrire servizi anche alle persone meno abbienti; apertura 24 ore 24. Il luogo sarà eventualmente valutato insieme alle forze politiche e ai cittadini ma dovrà essere vicino al centro in modo da renderlo fruibile ai cittadini”.

redazione@oglioponews.it

© RIPRODUZIONE RISERVATA

 

© Riproduzione riservata
Caricamento prossimi articoli in corso...