Cronaca

Malvezzi e Salini
a Delrio: “Una priorità
la Cremona-Mantova”

CREMONA/CASALMAGGIORE – La visita a Cremona del ministro delle Infrastrutture Graziano Delrio, in occasione del convegno organizzato dal Politecnico sul progetto della dorsale cicloturistica che dovrebbe collegare Venezia con Torino (“VenTo”), ha visto la consegna all’esponente del governo di una lettera, a firma dell’europarlamentare Massimiliano Salini e del consigliere regionale Carlo Malvezzi, da parte di quest’ultimo.

La missiva, chiarisce Malvezzi, che ha avuto con Delrio un breve colloquio al termine del convegno, “mette in evidenza le priorità infrastrutturali da realizzare sul territorio cremonese”, sulle quali i due esponenti del Nuovo Centrodestra chiedono “la massima attenzione e collaborazione del governo italiano”. “Stiamo parlando di opere – ha chiarito il consigliere regionale – sulle quali esistono da tempo dettagliate analisi che ne documentano l’utilità, non solo per la nostra provincia ma per l’intero sud della Lombardia. Non è un caso che compaiano anche all’interno del dossier che Regione Lombardia ha recapitato sempre a Delrio, a testimonianza del loro valore ‘regionale’”.

Raddoppio della Paullese; autostrada Cremona-Mantova; navigazione del Po con valorizzazione del porto di Cremona: sono questi gli interventi su cui Malvezzi e Salini richiamano il governo ad un sostegno fattivo “per vederne ultimata la realizzazione (nel caso della Paullese) e per procedere con celerità ad un loro avvio (autostrada CR-MN e navigabilità del Po). A queste opere – prosegue Malvezzi – è legata la possibilità al nostro tessuto imprenditoriale di ripartire con maggior spinta e a tutti i cittadini del sud della regione di spostarsi con comodità e speditezza”.

Anche l’europarlamentare Salini ha voluto sottolineare quanto sia “fondamentale una piena collaborazione da parte del Governo per la realizzazione di queste opere. Regione Lombardia ha già chiarito il proprio impegno con la redazione del Dossier presentato per l’apertura della Teem; da parte mia, in qualità di relatore al Parlamento europeo del Budget 2016 sui Trasporti, garantisco la piena rappresentanza delle istanze del nostro territorio in sede europea. Anche il governo deve dare il proprio pieno contributo affinché opere di tale importanza siano realizzate al più presto”.

In particolare, per quando concerne la Cremona-Mantova, delle tre l’opera che riguarda più da vicino il territorio Casalasco, Malvezzi e Salini ricordano a Delrio che “è stata progettata per collegare l’autostrada A21 a Cremona con l’autostrada A22 a Mantova Sud, prevedendo un tratto come di 9 km con il Tibre. Con la realizzazione della Cremona-Mantova si costituirà, in concorso con gli interventi programmati dalla Regione Veneto con la Nogara-Mare, una nuova direttrice est-ovest nella pianura Padana verso i porti dell’Adriatico, con effetti di alleggerimento della A4. Intersecando il raccordo autostradale Tibre, l’opera contribuirà anche a migliorare le interconnessioni con i flussi della direttrice La Spezia (A14)-Brennero (A22)”.

Infine il passaggio che cita direttamente Casalmaggiore. “Di particolare interesse per il nostro territorio è la realizzazione di una fondamentale opera di collegamento, vale a dire la Tangenziale di Casalmaggiore, che permetta di rendere più agevole il traffico intorno a uno dei centri più importanti della nostra provincia, mettendo in sicurezza il centro cittadino interessato dal transito di traffico pesante.

redazione@oglioponews.it

© RIPRODUZIONE RISERVATA

 

© Riproduzione riservata
Caricamento prossimi articoli in corso...