Afm, cambio al vertice
dopo le polemiche:
da Soldi a Ponticelli

Nella foto, da sinistra: Soldi, Cortellazzi, Tesolin, Ponticelli
CASALMAGGIORE – Il Consiglio d’Amministrazione dell’Azienda Farmaceutica Municipale ha un nuovo presidente: Claudio Soldi si è dimesso ufficialmente a causa dei molti impegni che lo assillano ma in verità l’abbandono è conseguenza delle polemiche sorte in passato in Consiglio Comunale da parte della minoranza di centrosinistra che contestavano l’incarico affidato ad una persona non di Casalmaggiore. “Ho preferito lasciare perché allergico alle critiche e alle questioni campanilistiche che non mi appartengono. Non voglio dare fastidio né creare problemi. Avevo accettato questo incarico a titolo gratuito e per rispondere ad una proposta rivoltami probabilmente per le mie notorie esperienze”. Il ruolo di presidente adesso è stato affidato a Marco Ponticelli che assieme a Carmen Tesolin era già componte del Cda. Poichè Soldi era anche consiliere si è reso necessaria pure questa integrazione scegliendo la biologa con esperienza all’Ospedale di Cremona Carla Cortellazzi che ha accolto la nomina per “spirito di servizio verso la collettività”. Tutte queste decisioni hanno avuto l’imprimatur da parte del sindaco Filippo Bongiovanni all’interno di un’incontro avvenuto nei giorni scorsi.
La Farmacia comunale, è stato sottolineato, è l’unica azienda pubblica che destina una quota fissa di 25mila euro all’anno al Comune oltre alla percentuale dell’uno per cento sul fatturato. Le indiscrezioni circa un calo di affluenza da parte della clientela nella Farmacia di piazza Garibaldi sono state in parte attribuite ad una diminuzione generalizzata del consumo dei farmaci oltre all’apertura di altri punti vendita a Vicobellignano verso cui gli utenti delle frazioni si sono spostati. Nonostante questo l’azienda farmaceutica comunale avrebbe finora raggiunto un 20% in più di vendite rispetto al passato. Tuttavia per trovare opportuni stimoli di attrazione presto verranno introdotti nuovi importanti servizi come lo screening per la funzione venosa delle gambe, l’autoesame per colesterolo e glicemia, la prenotazione al Cup oltre all’apertura di un sito internet attraverso il quale offirire alla popolazione la massima trasparenza riguardo l’attività dell’azienda farmaceutica comunale. “Perchè ogni euro incassato alla fine non finisce nelle tasche di un singolo cittadino ma si traduce in benefici economici per l’intera collettività”: ha ricordato il nuovo presidente Marco Ponticelli.
Rosario Pisani
© RIPRODUZIONE RISERVATA