Politica

Federici e Viscusi,
“le nostre proposte
sulla cultura”

Nella foto, sopra Sara Viscusi, sotto Nicola Federici

sulla cultura"">

VIADANA – “Grazie all’impegno dei nostri gruppi di lavoro che hanno contribuito con varie proposte ed idee, abbiamo ultimato il programma elettorale che tutti i cittadini potranno visionare e scaricare dal nostro sito”: l’annuncio è del candidato sindaco viadanese nonché segretario locale del Pd, Nicola Federici. Alcune anticipazioni riguardano l’attività dell’ex assessore alla Cultura Sara Viscusi impegnata nella stesura del programma: “E’ stata la responsabile del gruppo di lavoro sulla cultura – precisa Federici -. Ha coordinato gli incontri, ha incontrato associazioni e persone ed ha elaborato i contenuti poi inseriti nella stesura definitiva”.

Questa una prima presentazione diffusa da Nicola Federici.

Il programma elettorale per la cultura che immaginiamo deve essere strutturato per punti, chiaro, pratico e pragmatico, così come le iniziative che ci proponiamo di mettere in campo. Da qui scaturisce l’indispensabile attenzione al coinvolgimento e alla partecipazione della cittadinanza, facendo emergere un tratto distintivo e visibile dell’amministrazione nell’ambito della cultura, che dia un’immagine forte, con una continuità di iniziative. Non vogliamo proporre la realizzazione di grandi sogni ma cose semplici che sappiamo di poter realizzare e che possono essere funzionali a tutti i cittadini. Tra le tante cose che stiamo elaborando e che sono in continua evoluzione:
· Riorganizzazione e potenziamento dell’utilizzo delle strutture e degli spazi pubblici con un nuovo regolamento per l’utilizzo del teatro in convenzione con le giornate del comune.
· MuVi come punto di riferimento della Cultura Viadanese. Ma tal fine dovranno essere riorganizzati gli spazi partendo da un forte e positivo dialogo tra le associazioni che lo gestiscono e ne usufruiscono.
· Biblioteca quale punto centrale di aggregazione e di supporto per i cittadini e le famiglie di Viadana.
· Nuova Sala Civica polivalente al posto dell’attuale ludoteca, spazio che riteniamo logisticamente ed economicamente sostenibile.
· Ludoteca da spostare all’interno del MuVi oppure a fianco della Scuola di Musica. Tale scelta dovrà essere realizzata e condivisa con chi ne gestirà la riapertura ma soprattutto con chi ne usufruirà.
· Scuola di Musica che dovrà continuare ad essere sostenuta attraverso un contributo dell’Amministrazione Comunale per garantirne il regolare funzionamento.
· Individuazione di spazi adibiti a sala prove per le band e i gruppi musicali Viadanesi, compresa la sala presso il centro polifunzionale di Bellaguarda che era destinata ad ospitare gli uffici postali ma che attualmente è rimasta vuota ed inutilizzata.
· Comunicazione condivisa tra le associazioni attraverso una newsletters ed un calendario stabilito e concordato a cadenza regolare

E questi i soli punti di partenza. Per noi la Cultura e gli strumenti per realizzarla sono le radici della nostra comunità, e più queste radici sono forti, robuste e lunghe e più la pianta potrà crescere in altezza, larghezza e splendere alla luce del sole.

redazione@oglioponews.it

© RIPRODUZIONE RISERVATA

© Riproduzione riservata
Caricamento prossimi articoli in corso...