Arte, cultura, storia
e natura: arrivano
le Invasioni Digitali
CASALMAGGIORE – Quando la tecnologia incontra arte, cultura, storia e natura. Per la prima volta la provincia di Cremona sarà coinvolta nelle invasioni digitali, progetto nazionale per la promozione della cultura attraverso i social media (http://www.invasionidigitali.it/it). Diventando ambasciatori della cultura per un giorno, il 26 aprile, il 2 e il 3 maggio, chiunque aderirà all’iniziativa sarà chiamato ad ‘invadere’ pacificamente alcuni luoghi di Cremona, Piadena e Casalmaggiore con smartphone, macchine fotografiche, videocamere, durante visite organizzate proprio al fine di condividere la propria esperienza sui social networks. L’iniziativa che si pone l’obiettivo di promuovere il patrimonio artistico e culturale della zona nasce dalla volontà di Giangiacomo Maroli e Chiara Regazzini, due giovani casalaschi laureati in Beni Artistici e in Economia del Turismo e vede la collaborazione dei comuni di Piadena e Casalmaggiore, Pro Loco Casalmaggiore, Academia Cremonensis, Fondazione Lucchi, Museo Archeologico Platina, associazioni culturali ProCremona, Cremona Tours, Cremona Com’Era e Cremona Sotterranea, oltre alla media partnership di Instagramers Cremona ed a Toro Assicurazioni.
“Conoscendo assai bene le potenzialità del patrimonio storico-artistico della nostra zona e della città dei violini, abbiamo deciso di lanciarci in questa avventura”: dichiara Giangiacomo Maroli. “Il territorio e le città, che sorgono sulle sponde dei due grandi fiumi Po ed Oglio, sono costellati da storia, fascino e cultura tutte da scoprire: ogni angolo, ogni paese della provincia cremonese ha le sue peculiarità, sia naturalistiche che storico-artistiche, attualmente poco conosciute e promosse.”, prosegue l’altra ideatrice Chiara Regazzini. La prima invasione digitale prenderà il via domenica 26 aprile a Piadena. Il ritrovo sarà in Piazza Garibaldi alle ore 14.30 per visitare inizialmente il Museo Archeologico Platina. Si proseguirà in bicicletta, auto o a piedi per raggiungere la chiesa di San Pietro nella frazione Vho, ottimo esempio di edificio tardo-barocco. Da qui si partirà poi alla volta dei Lagazzi, monumento Naturale inserito nel 201 nell’elenco dei siti Unesco tra i “Siti Palafitticoli preistorici dell’arco alpino”. (in caso di pioggia, i Lagazzi non sono visitabili).
Sabato 2 maggio le invasioni attraverseranno, invece, l’intero abitato di Casalmaggiore, dove si snoderà un piccolo tour storico-artistico e naturale. Partenza alle ore 10,30 dal Santuario della Fontana, dal quale, dopo aver visitato anche le spoglie del Parmigianino, ci si sposterà con mezzi propri verso il Lido Po, dove si potranno lasciare le auto per proseguire a piedi. Il percorso si svilupperà toccando alcuni dei luoghi maggiormente interessanti della città di Casalmaggiore, vale a dire la chiesa medievale di Santa Maria dell’Argine e il Parco Golena Po (non visitabile, in caso di pioggia) dove è prevista una sosta per mangiare al sacco. Da qui, si continuerà “invadendo” il Duomo di Santo Stefano, la chiesa di Santa Chiara, la Sala consiliare del Comune, il Teatro Comunale e la Chiesa dell’Ospedale Vecchio, da dove si tornerà ai propri mezzi, passeggiando sull’Argine Maestro.
Domenica 3 maggio è fissata la terza ed ultima “invasione”, che questa volta toccherà Cremona e più precisamente Palazzo Mina-Bolzesi. Armati di telefonini e macchine fotografiche, i visitatori potranno ammirare le vestigia storico-artistiche dell’edificio, ma anche comprendere le complesse operazioni di costruzione di uno strumento tanto caro a Cremona: il violino.
Infatti, grazie agli allievi dell’Academia Cremonensis, durante tutto il pomeriggio sarà possibile osservare da vicino l’antica arte dei mastri liutai, entrata di diritto a fare parte dei Patrimoni Immateriali dell’Unesco. Orario di ritrovo, quindi, ore 15.30 presso via Platina, 66 a Cremona. La visita si protrarrà fino alle ore 22.00, in quanto dalle 19.00 gli amici di Cremona Sotterranea guideranno i partecipanti alla scoperta del parco interno al Palazzo (consigliato l’utilizzo di torce).
Per permettere agli organizzatori una miglior riuscita delle iniziative in programma si consiglia di prenotare la propria partecipazione, iscrivendosi ai rispettivi eventi sulla piattaforma Eventbrite entro il giorno prima dell’invasione in questione (quindi 25 aprile, 1 maggio, 2 maggio). Infine, per raggiungere la giusta diffusione e visibilità si inviteranno i partecipanti a condividere sui social network le proprie fotografie, i video e i propri pensieri, utilizzando gli hashtag per tutte e tre le giornate #invasionidigitali #invasionidigitalicr e in aggiunta ad ogni invasione ne sarà dedicato uno differente: #idpiadena il 26 aprile, #idcasalmaggiore il 2 maggio, #idminabolzesi il 3 maggio.
© RIPRODUZIONE RISERVATA