Ufficio bandi
sovracomunale,
attività al via

Nella foto, il Centro Servizi al Cittadino
CASALMAGGIORE – Un ufficio bandi sovracomunale per valorizzare e sviluppare le filiere economiche del casalasco. Da questa settimana è attivo a Casalmaggiore uno sportello che Reindustria, agenzia con sede legale a Crema e Cremona, metterà a disposizione di un territorio che si spinge sino alle unioni Municipia, Palvareta Nova e alle municipalità di San Daniele Po e Pieve d’Olmi. Uno sportello che tra un mese troverà una propria collocazione fisica nel palazzo comunale di Piazza Garibaldi, anche grazie ad una riorganizzazione degli uffici su cui il vicesindaco Vanni Leoni sta lavorando da mesi. Per ora, è possibile prendere appuntamento presso il Centro Servizi al Cittadino.
La sostenibilità finanziaria dell’operazione prevede un costo annuale che per il 2015 sarà di 32750 euro da versare a Reindustria: 8000 euro verranno pagati dal comune casalese, 6750 da Unione Municipia (che diverranno 9000 negli anni a venire), 12000 da Palvareta Nova, 3000 da San Daniele Po e Pieve d’Olmi. L’accordo è per tre anni e nel 2018 si tireranno le somme. In caso di insoddisfazione, sarà la stessa amministrazione comunale maggiorina a decidere di non rinnovare il canone. L’attivazione dell’ufficio, a servizio di enti locali e non solo, è stata presentata anche nell’ultimo consiglio comunale casalese come una scelta strategica per agevolare l’inserimento del territorio casalasco nel contesto delle politiche regionali, nazionali e comunitarie.
Creare un database delle esigenze degli enti coinvolti, trovare nuove strade di finanziamento, offrire consulenza, proporre azioni di marketing territoriale, aiutare i comuni a predisporre progetti di animazione delle città: sono solo alcuni dei servizi dell’ufficio bandi sovracomunale attivo da poche ore a Casalmaggiore.
Simone Arrighi
© RIPRODUZIONE RISERVATA