Ordinanza di sgombero
per cinque famiglie
residenti in golena

Nella foto, un momento del trasloco in zona golenale
CASALMAGGIORE – La piena autunnale del Po raggiunge il livello di criticità elevata a Casalmaggiore, dove nelle prossime ore è previsto il picco. Alle ore 21,30 di giovedì, il livello del grande fiume ha toccato nel tratto casalese i 5,60 metri sopra lo zero idrometrico, superando così la terza soglia di allerta. Le rilevazione dell’Aipo, l’Agenzia interregionale per il Po, in nottata hanno continuato a registrare dati in costante crescita. Alle ore 15,40 di venerdì l’acqua ha raggiungiunto il picco di 6,24 metri s.z.i., con un innalzamento medio di circa 4 cm all’ora. A Cremona, invece, venerdì mattina il livello del Po si è mantenuto a livelli di criticità moderata ed ha iniziato la discesa. In fase di monitoraggio il ponte sul Po in direzione Colorno, che resta aperto al traffico: i problemi legati alla viabilità riguardano lavori (già programmati) in corso da parte dell’ente provinciale cremonese, col transito alternato regolato da semafori che hanno inevitabilmente creato code e nervosismi tra gli automobilisti. Nella mattinata di venerdì è stata notificata l’ordinanza di sgombero delle cascine nell’area golenale chiusa di Agoiolo. Sono cinque in tutto i nuclei familiari interessati: uno di questi ha preferito rimanere nella propria abitazione, gli altri si sono spostati da parenti. Eccezion fatta per una famiglia che verrà ospitata presso la foresteria della Fondazione Santa Chiara, in accordo col comune di Casalmaggiore. I residenti delle cascine in area golenale sono stati aiutati dalla Protezione Civile a spostare mobili e oggetti dai piani inferiori ai piani superiori, in via precauzionale: il Po non dovrebbe comunque tracimare dall’argine golenale. Proseguono anche i controlli per quanto riguarda i fontanazzi.
VIADANA – Con un comunicato alla cittadinanza, il comune di Viadana illustra la situazione: il livello del fiume Po ha visto un significativo aumento nelle ultime 24 ore ed ha superato i 5,45 metri s.z.i. Come per Casalmaggiore, l’aumento previsto è nell’ordine dei 4 cm all’ora e il ponte in direzione Boretto resta aperto. All’idrometro di Boretto (Reggio Emilia) e Borgoforte (Mantova), il Po è cresciuto sino al livello di criticità elevata.
MARCARIA – Osservato speciale anche il fiume Oglio, che in quel di Marcaria ha iniziato a decrescere dalle prime ore di venerdì mattina, scendendo a livello di criticità moderata.
Simone Arrighi
© RIPRODUZIONE RISERVATA