Cronaca

Guardie Ecologiche
Volontarie, nuovo
corso a Casalmaggiore

Nella foto, il gruppo Gev di Casalmaggiore con l’ex sindaco Silla

CASALMAGGIORE – Le Guardie Ecologiche di Casalmaggiore, attualmente abbastanza ridotte di numero (si parla infatti di sette unità operative sul suolo comunale), potranno presto avere nuovi rinforzi. Il comune di Casalmaggiore tramite una determina all’albo pretorio (la numero 906 del 22 ottobre) ha infatti stabilito di attivare un nuovo corso di formazione, necessario per ottenere la qualifica di Guardia Ecologica, e potere dunque operare secondo il regolamento stabilito. Si tratta del secondo corso organizzato a Casalmaggiore: il primo si tenne nel 2007, presso la Sala Lido, e due anni dopo portò una decina di volontari – alcuni dei quali si sono ritirati o sono stati trasferiti, per esigenze personali, sotto il comando di Cremona – a sostenere l’esame presso la sala consiliare del comune casalese. Le domande pervenute per questo secondo corso, che si terrà in Auditorium Santa Croce, sono già una cinquantina (il primo corso raccolse 35 adesioni), ma va detto che è molto probabile che qualcuno possa rinunciare ancora prima di iniziare (come accaduto nel 2007). Al contempo è giusto sottolineare che le iscrizioni sono ancora aperte e si possono registrare presso l’Ufficio Ambiente del comune, chiedendo del responsabile Uber Ferrari.

Il corso inizierà a dicembre, prima delle festività, con un paio di serate della durata di due ore l’uno. La formula dei due incontri settimanali (sempre di due ore l’uno) proseguirà nei mesi di gennaio e febbraio: il corso infatti durerà in tutto otto settimane, dopo di che occorrerà attendere l’organizzazione dell’esame, sperando di non dover attendere un paio d’anni, quando disguidi e ritardi burocratici crearono non pochi problemi. Come noto, una Gev è anche Guardia Giurata Particolare, ovvero Pubblico Ufficiale: l’impegno volontario è di 14 ore mensili e prevede controlli su temi ambientali che, nel caso specifico di Casalmaggiore, zona golenale, prevedono sopralluoghi proprio in parchi, golena e controllo di scarichi abusivi. Non solo: un tema molto “caldo”, anche dopo le ultime novità, sarà senza dubbio quello del controllo per quanto concerne l’abbandono di rifiuti. Il corso, assegnato per affidamento diretto alla ditta Eupolis Lombardia (specializzata, tanto che ha curato diversi altri corsi di questo tipo in regione), ha impegnato 6200 euro del bilancio comunale, inseriti alla voce “Politiche ambientali”.

redazione@oglioponews.it

© RIPRODUZIONE RISERVATA

© Riproduzione riservata
Caricamento prossimi articoli in corso...