Cultura

Don Mazzolari,
sala gremita alla prima
serata del convegno

Nella foto il folto pubblico in sala

BOZZOLO – La sala polivalente è risultata insufficiente a contenere i numerosi intervenuti al primo degli incontri promossi dalla Fondazione Don Primo Mazzolari sulla figura del grande prete di Bozzolo che suscita grande attrattività ed entusiasmo. L’incontro di mercoledì sera è così stato trasferito nella sala consiliare del Comune subito messa a disposizione dal sindaco al pari della sala civica dove si terranno i prossimi incontri programmati, a partire da quello di mercoledì 15 ottobre  dedicato agli anni dell’impegno a Cicognara.

Il relatore, Don Bruno Bignami, profondo conoscitore di Don Primo e presidente dell’omonima Fondazione, ha affrontato il tema della serata: “Mazzolari, chi era costui?” soffermandosi sugli anni della formazione, della Prima Guerra Mondiale e dell’incarico alla Trinità di Bozzolo. Don Primo fu ordinato sacerdote nel 1912 nella chiesa di Verolanuova ?dal Vescovo ausiliare di Brescia monsignor Gaggia. La sua presenza in Diocesi a Cremona inizia con l’insegnamento al Seminario Vescovile. Nel 1915 parte per la guerra come soldato semplice con compiti di sanità e come cappellano militare dal 1918 al 1920. L’interventismo convinto di Mazzolari, testimoniato dall’adesione alla Lega Democratica Nazionale é destinato ad un forte riesame causato dalla perdita sul fronte del fratello Peppino e dall’esperienza bellica.

Dal 1921 nominato Delegato Vescovile alla parrocchia della Santa Trinità di Bozzolo fu accolto freddamente ma la sua attività ?gli guadagnò grande entusiasmo tra i fedeli che lo difesero in occasione del suo trasferimento a Cicognara. Un breve dibattito ha concluso l’appassionata testimonianza di Don Bignami che continuerà mercoledì prossimo alle 21 nella sala civica di Bozzolo.

redazione@oglioponews.it

© RIPRODUZIONE RISERVATA

© Riproduzione riservata
Caricamento prossimi articoli in corso...