Cultura

Un mese di arte:
ecco tutte le iniziative
di Brunivo & friends

CASALMAGGIORE – “Casalmaggiore contemporanea. Brunivo Buttarelli and Friends: l’arte, lo spazio, il tempo” è un progetto senza confini, straordinario per dimensione e numero di soggetti coinvolti, a cui Brunivo Buttarelli sta lavorando da tempo. Un progetto legato all’arte contemporanea che vedrà la compresenza, a Casalmaggiore, di 66 artisti (67 con Brunivo, tanti quanti i suoi anni) provenienti da tutto il mondo: dalla Germania come dalla Corea, dalla Serbia come dalla Grecia, dal Brasile agli Stati Uniti, e poi ancora Bosnia, Giappone, Egitto, Sudan, Kuwait. Pittori, scultori, performers, grafici. Artisti che hanno già risposto positivamente all’invito dell’artista e che saranno presenti, con loro opere, dal 6 settembre al 5 ottobre. La città diverrà una galleria d’arte a cielo aperto: non solo i classici luoghi di riferimento dell’arte (museo Diotti, Museo del Bijou, Spazio Fastassa, Auditorium Comunale, Chiesa di Santa Chiara), ma anche veri e propri laboratori artistici (Casa studio Buttarelli-Azzoni) e aree in genere utilizzate per altro (Palazzo Martinelli, Area Torrione Spazio Sartori, il loggiato di Palazzo Melzi, Piazza Turati, Casa Acquaroni, l’area verde tra via Imbriani e via degli Artigiani, Palazzo Porcelli, Santa Chiara, Casa Zani).

A coordinare la realizzazione dell’evento – un unicum in Italia – Brunivo Buttarelli con l’aiuto di alcuni amici (artisti e non) di sempre. Promotori e patrocinanti gli Amici di Casalmaggiore, l’amministrazione comunale di Casalmaggiore che ha sposato l’iniziativa, il Lions club Casalmaggiore, l’European Artists (Associazione europea di artisti con sede a Essen, Germania), Kendlimajor Muveszeti Akademia (con sede a Kendlimajor, Nagikanizsa, Ungheria), ‘Pramantha Arte’ contemporary art gallery di Lamezia Terme, ‘AstroPramantha’ ricerca e divulgazione scienze astronomiche, ‘Il Lepre’ galleria d’Arte di Piacenza l’Istituto Toschi di Parma e il Polo Scolastico Romani. Saranno gli stessi ragazzi del Romani presenti nelle varie sedi espositive a parlare degli artisti e delle opere esposte.

Ricco il calendario delle iniziative. Si inizierà il 6 settembre, con l’inaugurazione (ore 17, Museo Diotti) seguita da una performance degli artisti coreani Yang Sukyun & Ju Insook, alla presenza di artisti ed autorità. All’inaugurazione seguirà una visita guidata nei centri espositivi ed un buffet finale. Il 7 settembre in Santa Chiara e in piazza Garibaldi saranno ancora Yang Sukyun & Ju Insook e Luigi Cazzaniga a stupire il pubblico. Sempre domenica, in Piazza Garibaldi, é previsto un altro evento a sorpresa.  Il 12, presso la Casa Studio Buttarelli Azzoni a Vicoboneghisio, performance di Sonia Menichelli. Il 14 settembre, in piazza Garibaldi, ‘Camino di Carta’. Il 19 settembre, sempre alla Casa Studio Buttarelli Azzoni, spettacolo di danza del MUVS e ‘cena artistica’ all’Oratorio di Vicoboneghisio. Il 20 settembre (ore 11.30, 17.30 e 20.30) nel teatro Comunale Rudi Punzo in una performance a teatro. Il 21 settembre, in Piazza Garibaldi, dalla mattina, l’arte declinata all’infanzia: giornata dedicata ai madonnari e festa a sorpresa per i più piccoli nel pomeriggio. Il 25 settembre, in contemporanea con la festa della Zucca in piazza Garibaldi, performance di artisti africani. Il 27 settembre invece sarà ancora Luigi Cazzaniga con i suoi giochi di luce ad intrattenere i visitatori. L’1 e il 2 ottobre presso il plesso scolastico Marconi, Planetaria ed orologio didattico’. il 3 e 4, sempre nel plesso scolastico, osservazione delle stelle con i telescopi. Chiusura, il 5 ottobre, con un appuntamento dedicato alla musica e alle bande musicali, promosso dalla società musicale Casalasca Estudiantina. Sono previste alcune serate in cui la musica, la poesia e la prosa incontreranno le opere artistiche. Scrittori e musicisti animeranno gli allestimenti. Altre iniziative verranno probabilmente messe a punto con gli artisti stessi. Ci sarà sempre il sito www.casalmaggiorecontemporanea.it a tenere aggiornati tutti di volta in volta.

Lungo l’elenco degli artisti che hanno già aderito: Thraya Al Baqsami (pittrice) Mishref Kuwait, Zaki Al-Maboren (pittore) Artul Sudan, Hiroaki Asahara (scultore) Torino Giappone, Hiroaki Asahara (scultore) Torino Giappone, Ludmila Baitsaeva (pittrice) Vladikavkaz Ossezia, Maria Balea (pittrice) Feleacu Romania, Roberto Barbieri (pittore-scultore) Viareggio Italia, Imelda Bassanello (pittrice) Savona Italia, Helmut Bistika (pittore) Kosice Slovakia, Wolfgang Brenner (pittore grafico) Paderborn Germania, Luigi Briselli (fotografo) Casalmaggiore Italia, Brunivo Buttarelli (scultore) Casalmaggiore Italia, Emanuela Camacci (scultrice) Roma Italia, Regina Carmona (pittrice) San Paolo Brasile, Graziano Carotti (scultore) Stagno Lombardo Italia, Daniel Cavey (ceramista) Baltimora USA, Fulvio Colangelo (fotografo) Torino Italia, Carmen Coruzzi (ceramista) Parma Italia, Janusz Jerzy Cywicki (pittore grafico) Opalinskiego Polonia, Damiana Degaudenzi (pittrice) Vercelli Italia, Yanos Erdos (pittore) Pecs Ungheria, Antonella Gerbi (scultrice) Seregno Italia, Anna Girolomini (scultrice-pittrice) Bologna Italia, Kim Goldsmith (pittrice) Inghilterra Italia, Egidius Golob (pittore) Klagenfurth Austria, Hasenöhrl Josef (pittore) Nagykanizsa Germania, Pirjo Heino (pittrice) Renko Finlandia, Petra Hocker (pittrice) Osnabruck Germania, Vera Kekic’ (pittrice) Trebinje Bosnia Herzegovina, Yorgos Kaltsidis (scultore) Drama Grecia, Ralf Klement (scultore pittore) Hupstedt Germania, Sonja Koczula (pittrice) Osnabruck Germania, Chen Li (pittrice) Zhejiang Cina, Zoltàn Ludvig (pittore) Nagykanizsa Ungheria, Alberto Mariani (scultore) Pesaro Italia, Giuseppina Marjni (ceramista) Sabbioneta Italia, Max Marra (pittore scultore) Lissone Italia, Demis Martinelli (scultore) Soncino Italia, Gerd Messmann (pittore) Waal Germania, Sean Naftel (pittore-scultore) New York USA, Luigi Ottani (fotografo) Modena Italia, Miodrag Peric (scultore) Novi Sad Serbia, Paolo Pompei (scultore) Urbino Italia, Rudi Punzo (scultore performer) Torino Italia, Simone Ramshorn (pittrice) Velbert Germania, Jorge Romeo (scultore) Massa Carrara Italia, Marco Nereo Rotelli (performer) Casalmaggiore Italia, Ahmed Ragab Sakr (pittore) Egitto, Ellen Schon (ceramista) Boston USA, Christine Steuernagel (pittrice) Paderborn Germania, Bojana Stojakovic (pittrice) Bosnia Herzegovina, Giuseppe Strano Spitu (scultore) Saragozza Italia, Giacomo Stringhini (scultore) Soncino Italia, Yang Sukyun & Ju Insook (video) Seoul Korea del Sud, Norio Takaoka (scultore) Tokio Giappone, Giorgio Tentolini (pittore grafico) Casalmaggiore Italia, Ida Tentolini (pittrice) Casalmaggiore Italia, Karola Teschler (pittrice, fotografa) Velbert Germania, Dusan Todorovic (pittoregrafico) Novi Sad Serbia, Erin Treacy (pittrice) New York USA, Angelica Tulimiero (ceramista) Avellino Italia, Francesco Vitale (ceramista) Casalmaggiore Italia, Monika Wolf (pittrice) Milano Germania, Renata Wota (pittrice grafica) Przemysl Polonia, Yasemin Yilmaz (pittrice) Hannover Germania, Gianna Zanafredi (pittrice) Parma Italia.

redazione@oglioponews.it

© RIPRODUZIONE RISERVATA

© Riproduzione riservata
Caricamento prossimi articoli in corso...