Desalu per la storia:
primo casalasco agli
Europei di Atletica

Nella foto, la squadra azzurra a Roma prima della partenza per Zurigo
CASALMAGGIORE – “Oh che falcada”: commentavano così, in dialetto bredese, gli spettatori della prima gara di velocità a cui partecipò Eseosa Desalu, poi Fausto. Era il 2006 e alla festa di paese di Breda Cisoni le scuole medie di Sabbioneta e Dosolo si presentarono con i loro giovani studenti in tenuta sportiva. Gare amichevoli di atletica da affrontare: alla partenza dei 40 metri piani, nel campetto d’erba della frazione sabbionetana, è iniziata la corsa di Desalu. Uno scatto che non passò inosservato: l’insegnante Gian Giacomo Contini lo vide e grazie alla collaborazione di Gilberto Tenca, fautore dell’Atletica Gazzuolo, riuscì a far sì che il piccolo Eseosa potesse correre anche a Casalmaggiore, in Baslenga. Da quel giorno del 2006 ad oggi, la freccia casalese ha macinato chilometri e record, riempiendo la bacheca personale di trofei giovanili. Ora, Desalu è partito per Zurigo: è il primo casalasco a partecipare ad un Campionato Europeo di Atletica nella categoria Assoluti, ovvero tra i big. Lo farà nella rassegna ferragostana (gare dal 12 al 17 agosto) con la canotta dell’Italia e dopo un’escalation di gare culminata col nuovo record personale sui cento metri piani, 10”49, conquistato solo una settimana fa al Meeting Città di Pergine Valsugana. Desalu non sarà al via della gara clou della velocità, bensì in quella a lui più congeniale: i 200 metri. L’atleta casalese sarà sui blocchi delle batterie giovedì 14 agosto alle ore 11,25. L’eventuale semifinale è in programma lo stesso giorno alle ore 20,15. La finale il 15 agosto alle ore 21,49.
Oltre ai 200 metri piani, Desalu è in lizza anche per la staffetta azzurra 4×100: gli addetti ai lavori danno per certa la sua presenza nel quartetto titolare con Fabio Cerutti, Diego Marani e Delmas Obou, un poker tutto Fiamme Gialle collaudato in Coppa Campioni in Portogallo e nei Campionati Italiani di Rovereto. Il calendario estivo del velocista casalese ha vissuto sabato la presentazione ufficiale della nazionale italiana a Roma, prologo della partenza per Zurigo di domenica. Vada come vada, Desalu sarà comunque protagonista il 14 settembre prossimo all’Esagonale del Po in programma a Casalmaggiore, dove si esibirà sui 200 metri dopo aver incantato sui 100 metri solo undici mesi fa. Un ritorno alle origini, dopo il primo grande salto nella storia.
Simone Arrighi
© RIPRODUZIONE RISERVATA