Andrè Durand pensa
a un film sui Gonzaga
e visita Sabbioneta

Nella foto l’artista Durand sotto Galleria degli Antichi
SABBIONETA – Nei giorni scorsi Andrè Durand, artista di fama internazionale che vive e lavora a Fondi, ha visitato Sabbioneta per incontrare gli esponenti del locale Gruppo Storico. Nelle vesti di regista Durand sta girando, nella città laziale che diede i natali a Vespasiano, un film nel quale alcune scene ricostruiscono momenti della vita di Giulia Gonzaga ed ha espresso il desiderio di servirsi dei figuranti del Gruppo Storico sabbionetano nel ruolo dei membri della cinquecentesca corte fondana.
Il Gruppo Storico “Città di Sabbioneta” fornirà anche i costumi rinascimentali per le altre comparse del film, tutti attori non professionisti; Durand ha invitato a far parte del cast anche i sindaci delle due città. Durante il suo soggiorno nella Città Ideale, Durand ha incontrato il sindaco di Sabbioneta Aldo Vincenzi che ha auspicato un consolidamento dei rapporti con Fondi; relazioni riprese lo scorso anno, dopo decenni di pausa, con la gita nella città laziale organizzata dalle Pro Loco di Sabbioneta e Commessaggio. In quella occasione Durand era rimasto affascinato dagli abiti cinquecenteschi indossati dai figuranti del nostro Gruppo Storico ed aveva realizzato uno speciale servizio fotografico.
Andrè Durand, nato in Canada, ha studiato in Francia presso l’Ècole des Beaux Artes di Parigi ed ha vissuto trent’anni a Londra. E’ del 1983 l’occasione che lo ha reso famoso: ha avuto la possibilità di realizzare il ritratto ufficiale di Papa Giovanni Paolo II che lo ha accolto in tre udienze private. Altri suoi ritratti raffigurano la principessa Diana, Madre Teresa di Calcutta ed il Dalai Lama. È tra i fondatori della corrente pittorica del Neomodernismo; dal 2010 vive tra Sperlonga e Fondi dove dipinge nel laboratorio pittorico aperto nel Palazzo baronale Caetani, già dimora di Giulia Gonzaga. La volontà di Durand di inserire nel suo film figuranti e costumi sabbionetani è un riconoscimento della straordinaria qualità degli abiti cinquecenteschi indossati nel corso della ormai ventennale attività del Gruppo Storico.
redazione@oglioponews.it
© RIPRODUZIONE RISERVATA