Martignana, Gozzi
a caccia del bis: ecco
la lista del sindaco

Nella foto, una recente seduta del consiglio comunale di Martignana di Po
MARTIGNANA DI PO – Il sindaco di Martignana di Po, Alessandro Gozzi, tenta il bis e lo fa con gran parte dell’attuale maggioranza consiliare che fa capo al gruppo ‘Proposta democratica’. La lista si compone dei candidati consiglieri Elisa Baraldi (classe 1976), Armando Borsi (1961), Laura Cortellazzi (1975), Ernesto Feroldi (1964), Corrado Lana (1974), Luigia Marchini (1948), Simone Miceli (1977), Fabio Piedi (1962), Teresa Prestileo (1972), Gabriele Turini (1970).
“Si ripresentano quasi tutti i componenti dell’attuale maggioranza consigliare – spiega Gozzi – con due novità, Elisa Baraldi e Fabio Piedi, che abitano da circa sei anni a Martignana di Po ed hanno deciso di impegnarsi in questa competizione elettorale. Gliene siamo grati perché significa che hanno apprezzato il nostro impegno e si sono integrati nella comunità martignanese”. “Ringraziamo inoltre Giampaolo Ressi, Matteo Gringiani, Ernesto Ferlenghi e Beatrice Dondi che per motivi di trasferimento di residenza o di lavoro, non certo per divergenze con il gruppo, non hanno potuto ricandidarsi”.
L’obiettivo di ‘Proposta Democratica’ è proseguire il lavoro iniziato cinque anni fa: “In caso di vittoria – precisa Gozzi – si continuerà l’opera di risanamento del bilancio ed il miglioramento dei servizi alla cittadinanza, tenuto conto della vocazione prettamente residenziale del nostro comune che continua a crescere. La legge e la congiuntura economica ci impongono una scelta di aggregazione con altri comuni, è quindi iniziato un percorso lungo l’asse del Po (Gussola, Torricella, Municipia) che dovrebbe portare ad una unione dei comuni per una proficua gestione dei servizi ai cittadini in attesa di scenari che si potranno evolvere nel tempo nel territorio casalasco il cui baricentro resta Casalmaggiore”.
“L’attenzione per la scuola resterà alta – conclude Gozzi – come lo è stata in questi cinque anni e l’investimento nelle strutture scolastiche e nei servizi pre/post scolastici, considerando il numero crescente di alunni frequentanti, asilo nido, scuola dell’infanzia, e primaria. Ci preme sottolineare il costante impegno dell’attuale amministrazione alla salvaguardia dell’ambiente che continuera’in caso di vittoria e si evidenzia non solo nella definitiva. Eliminazione di qualsiasi progetto di centrale ad olii o impianto di biogas ma anche nell’aver vietato ulteriori escavazioni ‘non controllate’ di sabbia nelle cave dismesse ed attenzione alla bellissima zona golenale”.
redazione@oglioponews.it
© RIPRODUZIONE RISERVATA