Feste e turismo

‘SeMiScambi’ cresce:
venerdì germoglia
la seconda edizione

Nella foto, un banco della prima edizione di SeMiScambi

CASTELPONZONE (SCANDOLARA RAVARA) – Dopo il successo della prima edizione, ‘SeMiScambi’ non solo prova il bis, ma rilancia infoltendo il programma di un 25 aprile che a Castelponzone, frazione di Scandolara Ravara, si preannuncia di grande richiamo. Il più importante evento organizzato dal FAI Giovani Cremona, con la collaborazione del comune di Scandolara Ravara, porta in uno dei Borghi più belli d’Italia una manifestazione che nasce nel 2012 da un’idea degli abitanti “castellini”, impegnati nella raccolta di semi di piante e fiori durante tutto il periodo dell’anno. Contribuire a valorizzare il borgo storico e avvicinare molte persone all’amore per il giardinaggio: questi gli obiettivi di ‘SeMiScambi’, che si terrà a Castelponzone (ingresso libero con eventuale offerta che verrà devoluta al restauro di uno dei beni FAI, la nuova donazione di Case Lovara a Punta Mesco, dove si terrà un trekking domenica 27 aprile), avrà inizio venerdì 25 aprile alle ore 10 e proseguirà sino alle ore 18.

Nel corso della giornata, oltre allo scambio dei semi lungo la strada porticata e alla mostra-mercato di florovivaismo, sono previste visite guidate al borgo storico e al Museo dei Cordai, dimostrazioni pratiche di semina e coltivazione, degustazione e vendita di prodotti locali e cesti picnic e molto altro. Alle 10,30 si terrà un’escursione in bici verso l’Acquario del Po di Motta Baluffi, alle 11 un incontro sul tema “L’uso dei semi nella cucina mediterranea”, alle 15 una biciclettata alla chiesa di Caruberto, alle 15,30 un incontro in ricordo del giardiniere appassionato Rudolf Borchardt, alle 16 un incontro sul tema “Come funzionano le banche del Germoplasma?”, e alle 17 la premiazione del concorso fotografico “Germinazioni”. Durante la giornata spazio anche per i più piccoli, con attività ludico-didattiche e una caccia al tesoro per le vie di Castelponzone.

Alle ore 18,30 è prevista poi la cerimonia di inaugurazione del Museo dei Cordai e del nuovo ‘strettino’: un evento che, oltre alle autorità locali, in primis sindaco e assessore alla Cultura di Scandolara Ravara, rispettivamente Gianmario Magni e Velleda Rivaroli, porterà a Castelponzone anche il presidente dell’ente Provincia di Cremona Massimiliano Salini, il suo predecessore nonché attuale presidente del Gal Oglio Po Terre d’Acqua Giuseppe Torchio e la vicepresidente della Provincia di Mantova Francesca Zaltieri. La chiosa spetta all’iniziativa ‘Borgo sotto le stelle’, ovvero una visita guidata con musiche proposte dai cori che parteciperanno al secondo Festival Luciano Boari.

redazione@oglioponews.it

© RIPRODUZIONE RISERVATA

© Riproduzione riservata
Caricamento prossimi articoli in corso...