Grandine tra Viadana
e Sabbioneta: lievi
danni alle colture

VIADANA – Pioggia di chicchi di ghiaccio sui campi del Mantovano al confine con il Cremonese. Fra le 9.45 e le 11.30 è stata coinvolta la zona a sud est della regione. Secondo una rilevazione della Coldiretti Lombardia, le fasce maggiormente colpite sono state attorno a Viadana, nell’alto Mantovano e nei pressi di Goito. Coinvolti campi con piantine di pomodoro, di meloni, di angurie e nei frutteti di kiwi.
L’area dei comuni di Viadana, Commessaggio e Sabbioneta – spiega la Coldiretti Lombardia – ha subito lievi danni alle colture orticole e frutticole (meloni ed angurie). A Volta Mantovana e Roverbella la grandine ha creato qualche problema alle coltivazioni di kiwi, danneggiando le foglie delle piante. Sui campi di Rivalta e Ceresara (zona goitese), la grandinata è stata intensa ma per fortuna con chicchi molto piccoli che non hanno creato particolari problemi alle colture.
“La grandine – spiega Ettore Prandini, Presidente della Coldiretti Lombardia – è uno dei problemi maggiori e meno prevedibili per gli agricoltori. Basta poco per vanificare il lavoro di mesi. L’anno scorso, all’inizio di luglio, a causa di una terrificante grandinata ci furono danni per oltre 100 milioni di euro”. Vennero colpite le province di Brescia, Cremona e Mantova, con più di tremila aziende agricole coinvolte e oltre 40 mila ettari di campi. Il maltempo non risparmiò niente: mais, soia, ortaggi, meloni, angurie, vigneti, serre e vivai.
redazione@oglioponews.it
© RIPRODUZIONE RISERVATA