Cronaca

Assodiabetici, secondo
incontro e apertura
di un nuovo sportello

Nella foto i partecipanti alla riunione di Sabbioneta

SABBIONETA – Secondo incontro per l’Associazione Diabetici Territorio Oglio Po Onlus quello svoltosi oggi pomeriggio presso la Sala Civica del Comune di Sabbioneta. Incontro informativo e divulgativo, a carattere più tecnico del primo. Sono state anche questa volta una quarantina le persone che hanno riempito la Sala per ascoltare i tre relatori che si sono susseguiti.

Ad aprire i lavori il dottor Fabrizio Squeri, vicario del Primario della Divisione di Medicina Generale del presidio ospedaliero Oglio Po e medico specialista Diabetologo. Il medico ha parlato del diabete come malattia ad amplissima diffusione, portando dei dati. Dal 1990 ad oggi, i nuovi casi di diabete sono aumentati del 122%. Al mondo viene registrato un nuovo caso di diabete ogni 40 secondi. Il diabete, se non ottimamente curato, può portare a complicazioni. Per questo è necessario, oltre che seguire le cure, cambiare radicalmente stile di vita.

Poi è stato il turno della dottoressa Laura Cosmai, medico specialista in Nefrologia in forza al nosocomio cremonese. Ha parlato dei reni, delle complicanze legate al diabete riprendendo i concetti espressi poco prima dal dottor Squeri. Il 50% dei nefropatici ha problemi con il diabete: “Non c’è una pillola che curi i problemi renali gravi, c’è solo la dialisi o il trapianto”. Importante è però, anche in questo caso prevenire e scoprire la sofferenza renale il prima possibile per rallentare l’evolversi della malattia. In genere i primi stadi della sofferenza renale sono asintomatici ma un controllo – sia per i diabetici che per le persone sane – una volta all’anno andrebbe fatto.

Infine è stato il turno della la dottoressa Cristina Magni, psicoterapeuta che opera con l’Equipe Leaves presso la Clinica ‘Villa Maria Luigia’ di Monticelli Terme. A lei la relazione più tecnica, con l’importanza di non farsi travolgere dalla malattia, ma di cercare di vivere una vita partendo dall’accettazione della malattia e dalla possibilità di vivere al meglio il presente. La dottoressa Magni ha parlato dell’importanza dell’ACT e dei suoi protocolli e dell’importanza di darsi piccoli obbiettivi raggiungibili per migliorare il proprio stile di vita non solo del paziente diabetico, ma anche dei familiari. L’incontro è stato occasione anche per la presentazione del primo dei servizi messi in campo dall’Assodiabetici. A breve infatti aprirà proprio lo sportello gratuito psicologico, due volte al mese (su prenotazione) proprio a cura della dottoressa Magni.

Lo sportello vuole essere un ausilio a pazienti e familiari per affrontare le fasi critiche e un supporto per quel che riguarda l’aderenza alla terapia. L’appuntamento è ora, sempre a Sabbioneta, domenica prossima 23 marzo. Nel corso della mattinata in piazza, in collaborazione con la Croce Rossa, screening gratuito per tutta la popolazione. Glicemia e pressione: una maniera per incominciare a preoccuparsi di se stessi.

redazione@oglioponews.it

© RIPRODUZIONE RISERVATA

© Riproduzione riservata
Caricamento prossimi articoli in corso...