Cronaca

Pedro Luiz Strighini,
da Drizzona a Vescovo
a Mogi Das Cruzes

Nella foto Pedro Luiz Stringhini all’epoca della visita a San Giovanni nel 2011 e oggi (a sinistra) come Vescovo

DRIZZONA – Era arrivato nel casalasco sulle tracce degli antenati giunti in Brasile dalle nostre terre, ora è Vescovo di una Diocesi che conta quasi un milione e mezzo di abitanti. Parliamo di Pedro Luiz Stringhini, da Dom a Bisco (Vescovo in portoghese), che fu accolto nel 2011 in Municipio a San Giovanni in Croce dall’allora sindaco Vittorio Ceresini. Vi arrivò grazie all’interessamento di Pierangelo Stringhini, responsabile della Polizia Municipale di Palvareta Nova.

«Il contatto – ricorda Pierangelo Stringhini – avvenne grazie ad una mostra di fisarmoniche fatta in Brasile da un Savoia che emigrò da San Giovanni. Conobbi uno Stringhini che mi disse dell’esistenza di quel Vescovo che portava il nostro cognome. Lo contattai alla Vigilia di Natale e lui fu entusiasta, affermando che era quello il primo contatto con la terra dei suoi avi dopo un secolo. Venne poi in Italia nel 2011, e successivamente iniziai una lunga ricerca all’Archivio di Stato per risalire alle origini della sua famiglia. Ero ormai convinto a mollare quando riuscii a trovare a Drizzona le tracce di Domizio Romeo Stringhini, classe 1870, che nel 1892 emigrò in Brasile con tutta la famiglia. Era suo bisnonno».

Fu da Drizzona quindi che il bisnonno, allora 22enne, dell’odierno Vescovo partì a fine Ottocento per il Brasile, precisamente per il Rio Grande do Sul, meta di tanti casalaschi in quegli anni tribolati per chi viveva nelle nostre campagne. Quando Stringhini giunse a San Giovanni era Vescovo della Diocesi di Franca, circa la metà di abitanti rispetto all’odierna, Mogi Das Cruzes, entrambe situate nello stato di San Paolo. Dopo la nomina del Papa, il Vescovo Stringhini si è congedato da Franca il 12 novembre scorso, ed il 24 novembre ha celebrato la Messa di insediamento a Mogi Das Cruzes, in uno stadio che ha ospitato diverse migliaia di fedeli.

Pedro Luiz Stringhini nacque il 17 agosto del 1953, ha compiuto studi di Filosofia e Teologia ottenendo il Baccalaureato in Lettere a San Paolo nel 1974 e la Licenza in Sacra Scrittura presso il Pontificio Istituto Biblico di Roma nel 1990. E’ stato ordinato sacerdote nel 1980, e nominato Vescovo di Ita nel 2001.

Prima del viaggio nel casalasco, il presule aveva visitato il Veneto, anche lì alla ricerca delle proprie radici, in quel caso riferite alla madre. Recentemente Drizzona ha scoperto dunque di avere un illustre conterraneo, che si preparerà certamente ad accogliere come merita nella prossima visita in Italia. Che ha già una data moto probabile: «Il Vescovo mi ha detto che nel prossimo luglio verrà in Italia – afferma Pierangelo – e cercheremo di fare in modo che almeno un paio di giorni li trascorra qui, tra San Giovanni e Drizzona».

Vanni Raineri

© RIPRODUZIONE RISERVATA

© Riproduzione riservata
Caricamento prossimi articoli in corso...