Cultura

Educazione civica
sul posto: la scuola
in visita al comune

Non c’è solo la bella e completa iniziativa di Vicobellignano ad accompagnare le giovani leve casalasche verso un percorso di conoscenza del mondo politico locale e dei meccanismi che lo regolano. Molte sono infatti le classi che, alla spicciolata, si recano al palazzo municipale di piazza Garibaldi, presentandosi con le maestre che hanno contribuito, nelle settimane precedenti la visita, a prepararli sull’argomento.

La foto riportata riguarda la classe 4° C di Casalmaggiore (parliamo ovviamente della scuola elementare Marconi), ma sono diversi i ragazzini che hanno l’onore di entrare in sala consiliare di Casalmaggiore, quasi ogni settimana mediante una programmazione puntuale, per apprendere appunto come funziona l’amministrazione del comune in cui studiano (e in cui molti di loro vivono). Un progetto che vede la partecipazione anche del sindaco Claudio Silla, il quale accoglie i ragazzini e spiega loro, grazie ad un rapido tour del comune, le funzioni delle stanze del palazzo comunale e come, in democrazia, si lavora e si vota all’interno delle stesse.

Per le maestre una bella soddisfazione anche perché, in tempi in cui l’educazione civica intesa come materia di studio è un lontano ricordo, raramente previsto nei programmi ministeriali, sono questi momenti vissuti “sul posto” e non necessariamente con libri o incartamenti a illustrare anche ai più giovani i meccanismi di un’amministrazione. “Qualcuno di loro, prima di questa visita, non sapeva nemmeno dove fosse il comune” ha spiegato scherzosamente una maestra. Ora quel qualcuno (e con lui tutti i suoi compagni) sono stati accontentati.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

© Riproduzione riservata
Caricamento prossimi articoli in corso...