“I presepi della Bassa”
in mostra a
Torricella del Pizzo

Nella foto, la conferenza di presentazione de “I presepi della Bassa”
L’agriturismo Torretta di Torricella del Pizzo ospiterà per un mese i presepi realizzati da alcune scuole del territorio, che parteciperanno alla prima edizione del concorso “I presepi della Bassa”. L’iniziativa è stata presentata sabato mattina all’interno del complesso torricellese che ospita come noto i due musei di storia naturale e di musica meccanica.
Ad aprire la conferenza stampa, il sindaco Emanuel Sacchini, che ha sottolineato l’importanza dell’opera della famiglia Fadani, che in pochi anni ha recuperato splendidamente una ampia cascina in centro paese non limitandosi all’attività agrituristica, ma ampliando la propria attenzione ad un’offerta turistica di prim’ordine in sinergia con le associazioni del paese casalasco. “Si tratta – ha affermato Sachini – di uno sforzo di grande significato che consente di portare avanti un’operazione fondamentale per Torricella, che deve vivere della sua ricchezza che non è economica ma agricola, ed è penalizzata da una posizione geografica che la isola. La promozione del territorio va fatta con le risorse che questo offre, che non mancano: non mi riferisco solo ai due musei ma anche alla splendida riserva naturale ancora poco conosciuta. Sarebbe essenziale anche creare un circuito con le realtà vicine per uscire dal torpore. Quella dei presepi è un’iniziativa meritevole che dà ulteriore visibilità a questa realtà, come anche la presenza di membri della neonata associazione Amarcord alla festa del Torrone che inizia oggi a Cremona”.
Cristina Fadani, a nome della famiglia che gestisce La Torretta, ha presentato il concorso: “Vogliamo creare un legame tra turismo culturale e scuole, in quanto sono parecchie le scolaresche che visitano i musei qui ospitati, ma poche quelle limitrofe”. Il regolamento: “Il concorso è riservato alle classi delle scuole primarie e secondarie inferiori. Le iscrizioni sono chiuse, ed hanno aderito in nove: per le secondarie, tre classi della media di Gussola, per le primarie, 4 classi di Gussola, le elementari di Martignana Po e di San Giovanni in Croce, in questi ultimi due casi in blocco. La mostra verrà inaugurata l’8 dicembre, mentre le premiazioni verranno effettuate il 6 gennaio alle ore 17. Deciderà una giuria popolare: infatti durante l’esposizione ogni visitatore potrà votare per il presepe preferito, che non riporterà gli autori per non influenzare il giudizio”. L’esposizione sarà fatta nel portico coperto presso l’ingresso del museo di storia naturale, ed aperta nei giorni festivi e prefestivi dalle 14,30 alle 18, oltre che nei giorni feriali per gruppi su prenotazione. I premi consisteranno in visite guidate gratuite ai due musei: entrambi per i primi classificati nelle due categorie, uno solo per il 2° e 3° delle elementari. Il sindaco Sacchini ha comunicato che il Comune aggiungerà un premio speciale all’intero Istituto Dedalo, che consisterà nell’acquisto di attrezzature. Ogni bambino delle scuole partecipanti riceverà un invito personale per la propria famiglia per il giorno dell’inaugurazione, quando alle ore 16 i presenti potranno gustare vin brulé e cioccolata, e ad ognuno dei bambini presenti verrà offerto un minerale.
Inoltre, ci sarà la 2ª mostra dei presepi aperta a tutti: anche qui un riconoscimento verrà dato al migliore tra quelli realizzati dalle associazioni.
Presenti anche i proprietari dell’esposizione di storia naturale, Grazia Criminisi Mosconi e il figlio Daniele Mosconi: “La nostra è una collezione nata nel 1938, esposta dal 1997 nel lodigiano, e dal 2009 trasferita qui a Torricella: ospita parecchi reperti, alcuni davvero molto rari. Ci sono tre sezioni: fossili, minerali e conchiglie, che è possibile osservare con microscopi, ed una piccola biblioteca tematica”.
© RIPRODUZIONE RISERVATA