Cultura

Società Storica Viadanese
autunno fra libri
e cultura territoriale

Nella foto, uno dei tanti incontri organizzati dalla Società Storica Viadanese

Domenica 6 ottobre alle ore 17 presso l’auditorium ‘Masseroni’ della Croce Verde Zona Oglio Po di Viadana, la Società Storica Viadanese presenterà il volume “La vita degli esclusi – Pellagra e alcoolismo nel mantovano (1808-1930)”, a cura di Luciano Fornari. Interverranno gli autori: oltre a Luciano Fornari, Francesco PaolellaDonatella Zanoni.

L’evento è il primo per quanto riguarda il programma delle manifestazione autunnali, che proseguirà domenica 20 ottobre, alle ore 17, sempre in auditorium ‘Masseroni’, con “Un pittore viadanese da riscoprire: Bruno Ballasini. Epica del quotidiano”: interverrà la dottoressa Manuela Soldi.

Domenica 10 novembre, alle ore 17 nella medesima location, “Capire il passato attraverso i reperti: alcune testimonianze romane del museo ‘Antonio Parazzi’ di Viadana”: relazionerà la dottoressa Daniela Benedetti, Conservatore archeologo del Museo Civico ‘Parazzi’ di Viadana.

Domenica 24 novembre il tema dell’incontro sarà “Capire il passato attraverso i reperti: la preistoria tra Oglio e Po”: a parlare, la dottoressa Manuela Amadasi del Civico Museo Archeologico Antiquarium Platina di Piadena.

Domenica 15 dicembre, alle ore 17, in auditorium ‘Masseroni’ vi sarà la presentazione del V° volume della collana ‘Quaderni della Società Storica Viadanese’, intitolato “La sinagoga contrastata. Storia di un incompiuto luogo di culto degli ebrei viadanesi, a cura di Marida Brignani, e l’ottavo numero di Vitelliana.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

© Riproduzione riservata
Caricamento prossimi articoli in corso...