Cultura

Premio Eridanos, ecco
i finalisti ricordando
Giancarla Assandri

La Giuria della settima edizione del Concorso Letterario Nazionale “Eridanos”, organizzato dal circolo “Arcibassa” di Gussola con il patrocinio della Provincia di Cremona e del Comune di Gussola, riunitasi il 9 settembre, ha deliberato all’unanimità di ammettere alla serata finale di premiazione, che si svolgerà il prossimo 5 ottobre presso la sala polivalente “Papa Giovanni Paolo XII “ in Piazza Comaschi a Gussola, i seguenti autori, in stretto ordine alfabetico:

Barili Nicola di Viadana (MN) con il racconto “Due ragazzi nella nebbia”.

Bergamaschi Miriam di Cremona con la poesia “Passaggi”.

Bertolotti Annalisa di Reggio Emilia con la poesia “Int ‘na scàtla… (In una scatola…)

Bertolucci Pierubaldo di Fossombrone (Pesaro-Urbino) con la poesia “Parentesi”.

Bondioli Massimo di Piadena (CR) con la poesia “Attese”.

Cuppini Alessandro di Bergamo con il racconto “Letizia”.

Dall’Aglio Elisa di Rovigo, con la poesia “Milano”.

De Michele Miriam di Portici (NA)  con la poesia “Chiave di libertà”.

Lazzari Giampietro di Casalmaggiore (CR) con il racconto “L’Erminia e il mare”.

Milanesi Franco di Casalbuttano (CR) con la poesia “I ségn del silénsi” (I segni del silenzio).

Nagy Noemi di Lugano (CH) con il racconto “Piuma”.

Narra Gustavo di Codogno (LO) con la poesia “L’us badat” (L’uscio socchiuso).

Parlanti Ilaria di Chiesina Uzzanese (PT) con il racconto “La storia del passato).

Ponseggi Franco di Bagnacavallo (RA) con la poesia “La séra” (La sera).

Sarzi Braga Aldo di Casalmaggiore (CR) con il racconto “La rüta dal ‘51” (La rotta del ’51).

Silla Chiara di Rivarolo del Re, fraz. Brugnolo (CR) con il racconto “La moneta”.

Solari Andreina di Leivi (GE) con il racconto “L’anno che vegnià – stöia vëa da a Tëxa) (L’anno che verrà – storia vera di Teresa).

Per ogni sezione del Concorso verranno premiati i primi due autori classificati, più eventuali altri partecipanti ritenuti dalla Giuria meritevoli di menzione d’onore e nella stessa serata verrà anche assegnato all’elaborato dialettale ritenuto particolarmente significativo un premio speciale in memoria di Giancarla Assandri, appassionata ricercatrice di tradizioni e cultura locale, alla quale è stata intitolata la Biblioteca Comunale di Gussola (il premio viene offerto da sempre dai famigliari per onorare la memoria della loro congiunta tragicamente scomparsa).

Nel corso della serata si assisterà ad un intermezzo musicale del coro sudamericano “Vox Latina”, che già nella passata edizione ha riscosso un grandissimo consenso. La presentazione della serata sarà quest’anno affidata a Katia Bernuzzi.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

 

© Riproduzione riservata
Caricamento prossimi articoli in corso...