A Casalmaggiore
lo sportello per dar
voce agli animali

Nella foto, la conferenza stampa di presentazione dell’Uda
Aperto da lunedì scorso, l’Uda, Ufficio Diritti Animali, è stato presentato ufficialmente sabato mattina in municipio a Casalmaggiore.
Un info point dove poter fare segnalazioni, richiedere consulenza all’Anpana (Associazione Nazionale Protezione Animali Natura Ambiente), adempiere ad obblighi (anagrafe canina e non solo) o anche fare domanda d’accesso al fondo sterilizzazione, costituito in collaborazione coi veterinari operanti nel casalasco.
L’Ufficio Diritti Animali avrà sede nel Csc, il Centro Servizi al Cittadino ubicato sotto i portici del palazzo municipale di Casalmaggiore, in piazza Garibaldi, già frequentato da una media di 2000 persone al mese. Per aprire L’Uda, il comune di Casalmaggiore, ente capofila di un progetto che abbraccia anche Martignana di Po, Gussola e Rivarolo del Re, ha avuto accesso a fondi regionali reperiti grazie al lavoro dell’Ufficio Bandi casalese.
Alla presentazione alla stampa, erano presenti il sindaco di Casalmaggiore Claudio Silla, quello di Rivarolo del Re Marco Vezzoni, il vice sindaco di Martignana di Po Simone Miceli, gli assessori casalesi Paola Daina (Pari Opportunità) e Carla Visioli (Bilancio), Luigi Magni (dirigente del servizio veterinario Asl), Laura De Lorenzi e Adriano Weiner Galli (referenti della sezione territoriale provinciale cremonese dell’Anpana), e la mestra Luigina Rossi, insegnante presso la scuola primaria “Marconi” di Casalmaggiore che ha aderito con circa 200 bambini ad un’iniziativa volta ad avvicinare i piccoli alunni al mondo degli animali, rispettandone i diritti ed imparando i doveri dei padroni.
L’ufficio sarà aperto da lunedì a sabato dalle ore 9 alle 13, il giovedì dalle ore 8 alle 13 e dalle ore 14 alle 18. E’ a disposizione dei cittadini anche un contatto mail: dirittianimali.casalmaggiore@gmail.com.
Simone Arrighi
© RIPRODUZIONE RISERVATA