Una “guida creativa”
per il Museo Diotti
di Casalmaggiore

Sabato 16 verrà presentata la nuova guida creativa alle raccolte d’arte del Museo Diotti. Un volume che offre per la prima volta una panoramica organica del patrimonio artistico conservato presso il Museo: l’arte a Casalmaggiore dalla fine del Settecento a oggi, così com’è fruibile dal 2007 nella casa che fu di Giuseppe Diotti.
La guida si definisce “creativa” perché intende non solo presentare le raccolte, ma anche documentare le numerose attività che il Museo propone alle scolaresche e alle famiglie.
Progettata nell’ambito dei Servizi educativi del Museo, diretti da Roberta Ronda con la collaborazione di Luisa Zanacchi, la guida nasce dalla convinzione del profondo significato civico dell’istituzione museale e dalla consapevolezza del ruolo importante che essa riveste per favorire la partecipazione e l’apprendimento da parte delle giovani generazioni.
Destinatari privilegiati della pubblicazione sono gli educatori (i docenti e le famiglie, soprattutto), ma la lettura può risultare interessante e gradevole anche per il pubblico generico, grazie al taglio divulgativo del testo, articolato in 8 capitoli (La casa, Il museo, Giuseppe Diotti, Il ritratto, Il paesaggio, Il lavoro dell’artista, I contemporanei, Testimonianze) e accompagnato da box didattici e brevi schede di approfondimento.
Hanno collaborato alla stesura il Conservatore Valter Rosa, che ha messo a disposizione materiale inedito frutto delle sue ricerche, e alcuni docenti delle Scuole locali che hanno prodotto una testimonianza della loro esperienza al Museo.
Il volume, di 192 pagine, è pubblicato per le edizioni “Biblioteca Mortara” ed è riccamente illustrato: ben 278 sono le fotografie di corredo, sapientemente assemblate dal lavoro di un grafico d’eccezione, l’artista Giorgio Tentolini. La realizzazione è stata possibile grazie all’importante contributo concesso dalla Regione Lombardia ai sensi della L.R.39/74 per l’anno 2011.
In occasione della presentazione sarà a disposizione dei partecipanti una copia omaggio del volume.
© RIPRODUZIONE RISERVATA